FAQ
1. Cosa è la Formula Roulette
La formula roulette è una modalità con cui le Agenzie di Viaggio e i Tour Operator promuovono vacanze molto vantaggiose per il turista. Infatti, la formula roulette può essere accompagnata anche da sconti fino al 40 %. Un bel risparmio per chi ama viaggiare o predilige soggiorni di lunga durata. Scegliendo la formula roulette il turista, solitamente, può decidere la destinazione e il periodo ma non l'hotel nel quale soggiornerà. Si tratta, in un certo senso, di una scommessa: il turista accetta di non sapere in anticipo tutti i dettagli del proprio soggiorno in cambio di un'importante riduzione del costo. Molti scelgono questa formula per risparmiare, altri per vivere il piacere della sorpresa e aggiungere un pizzico di avventura alla vacanza.
2. Quali garanzie ha il turista ?
Nonostante l'elemento di incertezza, questa soluzione offre solide garanzie ai viaggiatori. Al turista che sceglie la formula roulette nel pacchetto turistico vengono garantiti la destinazione, il periodo, la categoria (cioè, il numero di stelle) della struttura nel quale soggiornerà e tutto quanto è specificato nell'offerta. Questi elementi sono una garanzia del livello di qualità della vacanza prenotata. Quindi, il nome della struttura nel quale soggiornerà non si saprà fino a pochi giorni prima della partenza. È essenziale, in questi casi, affidarsi sempre a professionisti del settore. La serietà e professionalità dell'organizzatore, infatti, sono fondamentali per ridurre il rischio di brutte sorprese.
3. Perché scegliere la Formula Roulette ?
Il vantaggio principale è, senza dubbio, il risparmio sul prezzo del pacchetto turistico. Se si è particolarmente fortunati, inoltre, si possono ricevere servizi aggiuntivi dal valore non indifferente. Per esempio, si potrebbe avere assegnata una struttura dalle caratteristiche superiori rispetto a quella prenotata. Queste piacevoli sorprese non solo arricchiscono l'esperienza di viaggio, ma possono anche trasformare una vacanza già speciale in un'esperienza veramente memorabile.
La formula roulette è una scelta ideale per chi cerca di massimizzare il proprio budget di viaggio senza rinunciare alla qualità, e per chi ama essere piacevolmente sorpreso, scoprendo le gioie inattese che una vacanza può riservare.
4. Regolamento prenotazioni strutture ricettive e servizi accessori
CONDIZIONI GENERALI
CONDIZIONI GENERALI
di prenotazione delle strutture ricettive
I DISPOSIZIONI GENERALI
Articolo 1.
Con le presenti Condizioni generali di prenotazione delle strutture ricettive vengono stabiliti i reciproci rapporti tra la società INTERCRO e i partner locali ovvero , agenzie viaggio e commerciali, ovvero gli ospiti, e vengono prescritti i principi che devono essere sempre rispettati quando si prenotano le strutture ricettive mediante la società INTERCRO/ agenzie locali oppure quando si usano i servizi di alloggio. Gli ospiti sono tenuti a conformare il loro comportamento alle disposizioni delle presenti condizioni generali.
II PRENOTAZIONI
Articolo 2.
Le domande e le prenotazioni degli alloggi vengono ricevute elettronicamente, per iscritto o di persona presso l'ufficio della società INTERCRO . Per la prenotazione degli appartamenti è necessario versare in anticipo il concordato importo di acconto, e tutti i costi di una tale transazione sono a carico dell'affittuario. Dopo aver ricevuto il versamento, INTERCRO invierà il voucher 10 (dieci) gg prima della partenza che rappresenta la conferma della prenotazione e che deve essere presentato al momento della registrazione (check in). Il deposito ricevuto verrà considerato come parte dell'importo totale dovuto, e dallo stesso sarà detratto l'importo anticipato. Il resto deve essere pagato nel giorno dell'arrivo e prima di entrare nell'unità di alloggio.
III MODALITA' DI PAGAMENTO
Articolo 3.
L'agenzia locale di corrispondenza e per essa la INTERCRO , oltre al pagamento in contanti mediante il conto corrente per gli ospiti da Croazia e il bonifico bancario per le transazioni dall'estero, offre anche la possibilità di un versamento unico con le carte di credito ( solo in loco) :
--MASTER CARD--
--VISA--
IV ARRIVO E PARTENZA DELL'OSPITE
Articolo 4.
L'ospite è tenuto a consegnare al proprietario dell'unità affittata e/o all'Agenzia locale la carta d'identità o il passaporto immediatamente all'arrivo, per la registrazione all'Ufficio del Turismo, ed è tenuto ad informarci circa l'ora prevista dell'arrivo. L'orario di lavoro dell'Agenzia non è di 24 ore su 24 e non esiste una tale reception. I clienti che non riescono ad effettuare il check-in fino alle ore 23:00, saranno ricevuti la mattina dopo, all'apertura della filiale. La registrazione degli ospiti viene effettuata nel periodo dalle ore 12:00 alle ore 23:00. Non si può entrare nell'appartamento prima delle ore 14:00 mentre l'uscita deve essere prima delle ore 10:00 di mattina. E' possibile prolungare il soggiorno soltanto se ci sono le condizioni per farlo e con un adeguato costo aggiuntivo. Queste disposizioni sono valide se non esiste un accordo diverso, stabilito in precedenza con l'Agenzia.
V OBBLIGHI DELL'OSPITE
Articolo 5.
L'ospite è tenuto a:
- tenere un documento di viaggio valido
- attenersi alle regole della casa e alle regole di comportamento nelle strutture ricettive nonché collaborare con i fornitori dei servizi a reciproca soddisfazione
- fornire al locatore, all'arrivo a destinazione, un documento del servizio pagato (voucher ricevuto dall'Agenzia)
- pagare sul posto il restante importo della prenotazione, in conformità all'accordo, all'Agenzia o al proprietario
- stare attento e prendersi dura dell'inventario, dell'attrezzatura e dei mobili
- essere responsabile per le proprie azioni e, in caso di qualsiasi irregolarità, pagare le conseguenze dannose
VI DANNI
Articolo 6.
- Il deposito cauzionale per eventuali danni è di 100 EUR per appartamento, ( ex controvalore in kuna ). Tutti gli ospiti sono tenuti a consegnare lo stesso alla reception dell'Agenzia o direttamente al locatore.
- Il deposito cauzionale viene restituito nell'ultimo giorno del soggiorno, dopo l'ispezione dei locali, e soltanto nel caso in cui non sia stato stabilito alcun danno (alla struttura, alla terrazza/al balcone, nel parcheggio). Nel caso in cui il deposito cauzionale non copra lo stesso, gli ospiti sono tenuti a pagare l'intero importo.
- In caso del rifiuto di depositare la cauzione, l'Agenzia o il locatore hanno diritto a rifiutare la fornitura dei servizi di alloggio.
- L'appartamento deve essere lasciato nelle condizioni in cui era prima dell'inizio dell'uso, con le stoviglie lavate e senza la spazzatura. In caso contrario, all'affittuario saranno addebitati i costi di pulizia dello stesso.
- In occasione della prima entrata nell'unità ricettiva, i clienti sono tenuti a segnalare all'Agenzia le eventuali irregolarità relative all'inventario o alla pulizia trovata. In caso contrario, le obiezioni non saranno accolte. Qualora l'ospite dovesse abbandonare l'unità ricettiva senza aver dato all'Agenzia l'opportunità di rimuovere la causa dell'obiezione o di trovargli una sistemazione sostitutiva adeguata, non avrà diritto a richiedere il rimborso.
- L'ospite è tenuto a prendersi cura delle proprie cose ed è personalmente responsabile per un eventuale furto, perdita o danneggiamento degli oggetti lasciati incustoditi. L'Agenzia e il proprietario della struttura non rispondono per il bagaglio danneggiato, distrutto o smarrito, né per il furto di oggetti di valore nella struttura ricettiva.
VII ANNULLAMENTO
Articolo 7.
In caso dell'annullamento dell'alloggio pagato, i soldi saranno restituiti solo nei casi di morte o di malattia, con il certificato medico, e solo se l'annullamento è stato fatto almeno 14 giorni prima dell'arrivo. I soldi non verranno restituiti nei locali dell'agenzia di corrispondenza, ma tramite il versamento su un conto corrente, dopo la ricezione del certificato medico o del certificato di decesso.
VIII INFORMATIVA
Articolo 8.
Tutti gli affittuari/ospiti sono tenuti a leggere le presenti disposizioni generali. Confermando la prenotazione e versando l'acconto, oppure l'intero importo della prenotazione, si dà il proprio consenso alle sopraindicate condizioni.
IX MODALITA' DI PRESENTARE IL RECLAMO
Articolo 9.
omissis
X DISPOSIZIONI TRANSITORIE E FINALI
Articolo 10.
Le eventuali controversie, derivanti dal rapporto d'affari tra l'Agenzia e i suoi partner, ovvero ospiti, gli stessi cercheranno di risolverle con un accordo, altrimenti saranno soggetti alla decisione del tribunale competente ( vedi sede agenzia di corrispondenza )
Articolo 11 .
omissis
Articolo 12 .
omissis